CORSO E-LEARNING AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP - TUTTI I SETTORI ATECO - ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

Modalità:

E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.

Tempo di fruizione del corso E-learning:

Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.

Requisiti di sistema:

- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari
- Webcam e microfono (necessarie per test finale in videoconferenza)

Durata del corso:

Il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti Settori ATECO –  Aspetti Tecnici e Giuridici” ha una durata di 12 ore.

Destinatari:

Il corso si rivolge agli ASPPRSPP, HSE Manager, ma anche ai professionisti interessati a vario titolo alla tematica, quali avvocati, consulenti, dottori commercialisti e giuristi d’impresa, consulenti sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e Modelli Organizzativi e di Gestione di cui al D. Lgs. 231/01.

Contenuti:

Infortuni sul Lavoro e Reati Ambientali

  • Ispezioni di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria
  • Indizio di reato e notizia di reato
  • Organi di controllo in materia di sicurezza ed ambiente
  • Potere di accesso e controlli con funzione visiva amministrativa
  • Modalità contestazione e irrogazione degli illeciti amministrativi
  • Le fasi del processo penale e accertamenti incidente probatorio
  • Le norme che disciplinano la funzione di polizia giudiziaria
  • Interrogatorio e sommarie informazioni testimoniali
  • Accertamenti consulenze tecniche e incidente probatorio
  • Responsabile ambientale e delega funzioni
  • Prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e reati ambientali

Istituto della Delega di Funzioni

  • L’organizzazione aziendale, la distribuzione degli incarichi, dei compiti e la responsabilità per colpa di organizzazione
  • Distinzione tra nomina datoriale, delega di fatto e delega di funzione
  • I soggetti della delega ed evoluzione dell’istituto, valore della delega
  • La delega di funzione in materia di salute e sicurezza del lavoro: l’art. 16 del D. Lgs. 81/08
  • Pubblicità ed efficacia della delega
  • Posizione di garanzia del delegante
  • Analisi di una delega con le criticità dei contenuti anche ai fini di tutela penale
  • Come adempiere alle funzioni delegate assolvendo l’obbligo della vigilanza
  • Divieto di delegare l’obbligo di valutazione dei rischi

Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) di cui al D.Lgs. 231/01

  • Il D.Lgs. 231/01: la responsabilità amministrativa degli enti
  • Le sanzioni previste dal D. Lgs. 231/01
  • I reati presupposto per l’applicazione delle sanzioni previste dal D. Lgs. 231/01
  • Le integrazioni introdotte al D.Lgs. 231/01 dalla legge “Whistleblowing”
  • Estensione dei reati presupposto con la legge 123/07 ai reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose in violazione delle norme antinfortunistiche
  • Interesse o vantaggio nei “reati colposi”: quando l’ente è responsabile?
  • Metodologie di approccio allo sviluppo di un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) secondo il D.Lgs. 231
  • Integrazione del Modello con le previsioni dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08: Sistemi di Gestione della Sicurezza e MOG
  • Criticità dei Modelli di Organizzazione e Gestione: spunti dalla giurisprudenza
  • Esempi di parte generale dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG)
  • Esempi di parte speciale dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG)
  • Esempi di Codice Etico di un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG)
  • Analisi del rischio di reato
  • L’Organismo di Vigilanza (OdV): compiti e caratteristiche

Crediti Formativi:

Il corso online in ELearning “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti Settori ATECO –  Aspetti Tecnici e Giuridici” è valido per l’aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti, Preposti, LavoratoriDL SPP, CSP/CSE e Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

Verifica dell'apprendimento:

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.

Lingua di svolgimento del corso:

Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale. Per verificare la presenza del singolo partecipante è necessario che ogni utente segua il corso singolarmente, in autonomia, da dispositivo preferito.

Aula virtuale:

I partecipanti al corso online “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti Settori ATECO –  Aspetti Tecnici e Giuridici” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.

Documentazione:

Il materiale didattico utilizzato durante il corso online in ELearning “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti Settori ATECO –  Aspetti Tecnici e Giuridici” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

Sistema di verifica presenza:

L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti Settori ATECO –  Aspetti Tecnici e Giuridici” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.

VUOI ISCRIVERTI AL CORSO?

Telefona al 0424/540600

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679